Dimentica il comando e controllo; scopri come la leadership gentile genera performance concrete e misurabili nella tua organizzazione. Leadership gentile definisce un asset competitivo misurabile e strategico, rappresentando oggi il vero "superpotere" gestionale per le aziende. Questo approccio organizzativo segna la sostituzione definitiva del vecchio modello di "comando e autorità", ormai inefficace, con un paradigma basato sulla "connessione e autenticità". È fondamentale comprendere che non stiamo parlando di un optional morale o di un atto di filantropia aziendale, ma di una leva strategica fondamentale. Le aziende che prosperano nel mercato odierno sono quelle che hanno compreso come il benessere misurabile del Capitale Umano sia direttamente proporzionale alla performance economica. Di conseguenza, la gentilezza cessa di essere una debolezza percepita, trasformandosi in una competenza manageriale di alto livello, essenziale per la retention dei tal...
L'illusione della policy, ossia perché lo smart working, quello produttivo, richiede una vera leadership La progettazione del lavoro intelligente rappresenta l'autentico banco di prova per la maturità gestionale delle piccole e medie imprese italiane nell'era post-pandemica. Molti imprenditori e manager, infatti, continuano a interpretare il lavoro ibrido o a distanza (smart working) primariamente come una sfida burocratica, concentrandosi ossessivamente sulla definizione di policy rigide circa la presenza fisica in ufficio. Questa prospettiva, tuttavia, non solo è limitante, ma maschera la vera natura del problema, che risiede invece nella carenza di una leadership adeguata e nella mancanza di una riprogettazione strategica dei processi lavorativi. La difficoltà non sta nel decidere quanti giorni si debba timbrare il cartellino in sede, bensì nel costruire un sistema basato sulla fiducia, sull'autonomia e sulla responsabilità dei risultati. Di conseguenza, la scarsa c...