Passa ai contenuti principali

Consulenza di direzione, temporary o fractional management? Quale supporto manageriale scegliere.

Navigare con cognizione tra consulenza direzionale, manager temporanei e fractional executive, per scegliere il supporto più adatto.

Supporto manageriale

Il supporto manageriale è fondamentale per la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese. In un mercato dinamico, l'imprenditore si confronta con sfide complesse che richiedono competenze specifiche. Spesso, queste risorse non sono disponibili internamente o non sono necessarie a tempo pieno. Comprendere le diverse forme di aiuto esterno diventa quindi cruciale. Questo articolo analizza tre modelli principali: la consulenza di direzione, il temporary management e il fractional management. L'obiettivo è fornire una guida chiara per aiutare gli imprenditori a scegliere la soluzione più adatta. Ogni opzione offre vantaggi distinti a seconda delle necessità aziendali.

Comprendere quale supporto manageriale, la Consulenza di Direzione

La consulenza di direzione aziendale, o management consulting, fornisce un supporto attraverso l'intervento di un esperto esterno. Questo professionista agisce come consigliere e analista. Il suo compito primario è analizzare problemi complessi e sviluppare strategie efficaci. Fornisce raccomandazioni dettagliate e piani d'azione concreti. Tuttavia, il consulente di direzione non interviene direttamente nell'operatività quotidiana dell'azienda. Questo modello si rivela utile quando l'impresa necessita di definire una nuova strategia aziendale. È indicato anche per ottenere una diagnosi oggettiva di una situazione o per accedere a competenze molto specifiche per un'analisi approfondita. Avere una visione esterna e imparziale può sbloccare nuove prospettive.

Nonostante i benefici, è opportuno considerare alcuni aspetti. Il valore della consulenza di direzione può essere significativo per una PMI. Inoltre, esiste il rischio che le raccomandazioni elaborate rimangano inattuate. Questo "gap di implementazione" si verifica se l'azienda non possiede internamente le risorse o le capacità per mettere in pratica i piani proposti. L'imprenditore deve quindi valutare attentamente la propria capacità esecutiva prima di ingaggiare un consulente. La consulenza di direzione è ideale quando si cerca una guida strategica e si hanno le persone per seguire le indicazioni.

Il ruolo del Temporary Manager nel supporto manageriale

Il temporary management offre un aiuto di natura più operativa e diretta. In questo caso, un manager esperto viene inserito temporaneamente all'interno dell'organizzazione con un ruolo pienamente esecutivo. Il temporary manager prende in mano la gestione di progetti specifici e guida l'azienda attraverso fasi di cambiamento o crisi. Implementa le soluzioni e si impegna a raggiungere obiettivi operativi misurabili entro un lasso di tempo definito. 

Questo modello è particolarmente indicato per gestire fasi critiche. Queste possono includere ristrutturazioni aziendali, periodi di forte crescita o situazioni di crisi improvvisa. È utile anche per implementare progetti complessi, come il lancio di nuovi prodotti o l'adozione di nuovi sistemi informativi. Inoltre, il temporary manager può colmare vuoti manageriali urgenti, garantendo continuità operativa. Bisogna considerare che il TM comporta un costo giornaliero o mensile rilevante. Tuttavia, l'investimento è spesso ripagato da un elevato ritorno (ROI), grazie all'efficacia dell'intervento. È fondamentale assicurare una buona integrazione del manager temporaneo nella cultura aziendale. Serve anche un piano per garantire la continuità delle attività dopo la sua uscita.

Fractional Manager, un supporto continuativo e flessibile

Il fractional management rappresenta una forma "innovativa" e flessibile. Coinvolge un manager o dirigente di grande esperienza che collabora con l'azienda in modalità part-time, ma su base continuativa e a lungo termine. Questo professionista opera come se fosse un membro interno del team manageriale, sebbene con un impegno orario ridotto. Il fractional manager assume la responsabilità e la guida di una specifica funzione aziendale. Può trattarsi del marketing, delle finanze, delle risorse umane o dell'export. Offre leadership strategica e supervisione operativa costante per l'area di sua competenza.

Questo tipo di supporto manageriale è ideale quando l'azienda necessita di competenze di alto livello in modo continuativo per una funzione specifica. Spesso, una PMI non ha le risorse per sostenere un'assunzione full-time per quel ruolo. Il fractional management si rivela ottimo per far crescere le funzioni aziendali e sviluppare le competenze interne nel tempo. Per un'efficace implementazione, richiede una buona organizzazione della comunicazione, data la presenza non costante del manager. È altresì fondamentale la fiducia e la capacità di delega da parte dell'imprenditore. Il fractional manager diventa un vero e proprio partner strategico per lo sviluppo a lungo termine.

Scegliere il giusto supporto manageriale, la guida pratica

La scelta tra consulenza di direzione, temporary management e fractional management dipende strettamente dal bisogno specifico dell'azienda. Non esiste una soluzione universalmente migliore; esiste la soluzione più adatta a una determinata situazione. Per orientarsi al meglio l'imprenditore dovrebbe porsi alcune domande chiave.

Innanzitutto, qual è la natura esatta del bisogno?

  • Se l'esigenza è quella di avere idee più chiare, comprendere un problema complesso, definire una nuova strategia o beneficiare di una visione esterna oggettiva, la consulenza di direzione è la scelta più indicata
  • Se, invece, c'è l'urgenza di avere un manager per gestire operativamente un progetto critico, come il lancio di un prodotto, l'implementazione di un sistema ERP o una ristrutturazione, allora il temporary management offre la risposta. Questo vale anche quando si deve guidare l'azienda in una fase di forte cambiamento o ricoprire temporaneamente un ruolo manageriale chiave rimasto scoperto.
  • Se l'azienda necessita di competenze manageriali elevate e continuative in un'area specifica (marketing, finanza, HR, IT, export) per gestirla professionalmente e farla crescere, ma non può sostenere un'assunzione a tempo pieno, il fractional management è la via da percorrere.

Un'altra domanda fondamentale riguarda il tipo di risultato cercato.

Si desidera un piano d'azione, un'analisi approfondita, delle raccomandazioni su cui poi lavorare internamente? In questo caso, la consulenza è appropriata. Quando l'obiettivo è il completamento di un progetto specifico o il raggiungimento di un risultato operativo misurabile in un arco di tempo definito, il temporary management è più funzionale. Al contrario, ossia si mira alla gestione efficace e allo sviluppo costante di una funzione aziendale nel lungo periodo, il fractional management offre la soluzione più idonea per garantire una crescita strutturata e sostenibile.

Quanto è cruciale l'implementazione diretta da parte della figura esterna?

Quando il problema principale è capire meglio quale direzione strategica prendere e se l'azienda dispone delle risorse interne per implementare le soluzioni, la consulenza di direzione è la scelta da fare. Le raccomandazioni del consulente sosterranno e guideranno l'imprenditore. Nel caso l'organizzazione fosse carente di competenze specifiche e l'implementazione fosse complessa, o se serve una guida operativa forte e dedicata per un determinato periodo, il temporary manager è la scelta più indicata. Questo professionista si assume la responsabilità dell'esecuzione. Se l'esigenza è quella di una guida costante che imposti il lavoro, supervisioni l'operatività della funzione e faccia crescere il team interno nel tempo, il fractional manager è la soluzione ideale, perché agisce come un vero e proprio responsabile di funzione part-time.

Implementazione e orizzonte temporale nel supporto manageriale

È essenziale considerare l'orizzonte temporale del bisogno. Si tratta di un intervento "una tantum" o a breve termine, focalizzato su un problema specifico o un progetto delimitato? In questi casi, sia la consulenza di direzione sia il temporary management possono essere appropriati, a seconda che si necessiti di analisi e strategia o di azione esecutiva. Se, invece, l'esigenza è continuativa e strutturale, volta a potenziare stabilmente una funzione aziendale, il fractional management rappresenta la scelta più lungimirante. Questo modello si integra nel tessuto aziendale per un periodo prolungato.

La scelta consapevole del giusto supporto manageriale può fare la differenza tra stagnazione e crescita accelerata. Analizzare attentamente i propri bisogni, i risultati attesi e le risorse disponibili è il primo passo per prendere una decisione informata e strategica.

L'approccio ibrido di ME-TODO® al supporto manageriale

L'approccio che noi di ME-TODO® e Metodo network® proponiamo quale supporto manageriale è da sempre ibrido, ossia combiniamo i diversi modelli in modo strategico per gli imprenditori nostri Clienti. Ad esempio, un consulente di direzione è incaricato di definire la strategia di internazionalizzazione di un'azienda. Successivamente, un temporary manager viene inserito il tempo strettamente necessario per implementare la fase di start-up sul mercato estero individuato. Oppure, dopo un intervento mirato di un temporary manager per ristrutturare la funzione finanziaria, si potrebbe optare per un fractional CFO (Chief Financial Officer) per assicurare la gestione corrente e lo sviluppo continuo di tale area. Questa flessibilità, tipica dell'attività di ME-TODO® e Metodo network®,  permette di adattare il supporto esterno alle mutevoli esigenze dell'impresa, massimizzando l'efficacia di ogni intervento. La chiave è una diagnosi accurata del bisogno iniziale.

Pronto a potenziare la tua azienda con il giusto supporto manageriale?

Sei un imprenditore o un manager di una PMI e senti il bisogno di una guida esperta per affrontare le sfide del mercato, definire nuove strategie o potenziare una specifica area aziendale? Comprendere se la consulenza di direzione, il temporary management o il fractional management sia la soluzione più adatta alla tua situazione specifica è il primo passo verso il successo.

Non lasciare che dubbi o incertezze frenino la crescita della tua impresa. Ti invitiamo a richiedere un incontro con i nostri consulenti esperti. Analizzeremo insieme le tue esigenze specifiche e ti aiuteremo a identificare il percorso di supporto manageriale più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattaci oggi stesso per una consulenza preliminare gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trasformare le sfide in opportunità concrete.

Scopri come migliorare la tua organizzazione

Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.

ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales Marketing e Comunicazione, Organizzazione del Lavoro, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Colloquio di assunzione, qual è la sua validità?

Il colloquio di lavoro è utile e giusto se è fatto bene, diversamente è solo dannoso!  04 .10.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Il colloquio di lavoro è un momento importante, direi tra quelli fondamentali, nel panorama delle attività di un'organizzazione. Infatti il successo di un azienda deriva in gran parte dal suo capitale umano, quindi scegliere le persone adatte al progetto imprenditoriale è imprescindibile. Purtroppo l'intervista di selezione, strutturata o no, come strumento per prevedere le prestazioni di un nuovo collaboratore è una pratica carente e dannosa. Vediamo perché e come possiamo migliorare. Quali sono le ragioni della scarsa validità dei colloqui. A mio giudizio e per la mia esperienza il primo fattore di invalidità del colloquio è legato all'intervistatore. Ossia alla competenza e alla consapevolezza di chi conduce l'intervista. E quando mi riferisco alla competenza sto parlando inn...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *