Passa ai contenuti principali

Lavorare per obiettivi, un metodo vale l'altro?

Anche no, tutte le metodologie aiutano ma lo sviluppo di una sana cultura organizzativa aziendale è garantita solo da una.


Roberto Sibilia 13.09.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®

Fissa un colloquio con ME!

Nella mia attività professionale incontro centinaia di aziende ogni anno, e intervisto diverse decine di persone. È da diverso tempo che mi capita di incontrare con crescente frequenza persone che manifestano una profonda insofferenza. La sintesi del disagio che rilevo è che le persone ritengono il mondo del lavoro poco attento alle necessità e all'equilibrio delle relazioni da parte delle persone. 

Questo disagio l'ho rilevato in particolare nelle organizzazioni dove il lavoro per obiettivi non è strutturato in modo adeguato e intelligente. Dove gli obiettivi non sono parte del sistema organizzativo. Dove gli obiettivi sono usati e abusati per fissare in tutto o in parte i compensi; oppure  sono generici e solo per alcune aree aziendali. In questi ambienti le persone finiranno con lasciare l’azienda, perché quanto prima:

  • faranno ostruzione;
  • giocheranno sulla difensiva;
  • smetteranno di puntare a traguardi ambiziosi;
  • non cercheranno più la sfida. 

In particolare le persone faticano a sentirsi coinvolte e responsabili nelle attività che l'azienda chiede loro di svolgere. Quasi mai comprendono quali sono gli obiettivi dell'azienda, al di la del generico aumento del fatturato, e come può la loro attività incidere sui risultati complessivi. Le persone sentono che sono scarsamente valorizzate e i riconoscimenti dei meriti, mancano o tardano ad arrivare.  

Inutile dire che dopo la pandemia queste manifestazioni si sono incrementate notevolmente. Fino a indurre le persone ad abbandonare volontariamente la propria occupazione alla ricerca di un ambiente lavorativo più favorevole alla loro crescita professionale. 

Cosa vogliono migliorare le persone.

Quello che ho percepito è che le persone vogliono soprattutto sentirsi parte dell'organizzazione in cui operano. Desiderano essere responsabilizzate e ispirate dai leader, piuttosto che sentirsi semplicemente dire che cosa fare Vogliono

  • comprendere lo scopo per cui lavorano e con il quale essi lavorano;
  • dare e ricevere feedback attraverso una comunicazione umana, sincera e trasparente; 
  • lavorare per chi è in grado di coinvolgerli, migliorarli e riconoscerne il merito, con continuità.

Il riconoscimento continuo è uno stimolo potente per coinvolgere le persone. Infatti la dove il tasso di riconoscimento del merito è elevato si ha un ricambio volontario della forza lavoro decisamente inferiore rispetto a dove la cultura organizzativa è scarsa o di vecchio stampo.

Cercano ovviamente anche altro: un ambiente relazionale migliore; la possibilità di conciliazione tra impegno professionale e vita privata; l'opportunità di migliorare le condizioni economiche; quella di ricevere un sostegno alle necessità del proprio benessere e di quello familiare.

C'è una grande opportunità di miglioramento da cogliere.

Chi guida oggi una organizzazione ha la preziosa opportunità di trasformare la cultura organizzativa della propria azienda. Così come anche le persone possono contribuire al cambiamento iniziando a dire ai loro leader: dimmi di cosa hai bisogno da me per avere successo e poi consentimi di spiegati di che cosa ho bisogno da te. 

È il momento di rivedere seriamente il modello organizzativo e introdurre una vera gestione per obiettivi. Ed è il tempo di farlo utilizzando framework collaborativi che coinvolgano fattivamente le persone dell'organizzazione.

Un metodo vale l'altro? Non proprio.


Tra i molti metodi per definire e gestire gli obiettivi che ho potuto conoscere e praticare quello che ha dato i migliori risultati è sicuramente la metodologia OKRs. Se poi l'azienda è già abituata ad utilizzare i KPIs allora ha una possibilità in più integrando le due metodiche.

Considero questa metodologia la soluzione ideale per sostenere l’introduzione di una cultura aziendale basata sul riconoscimento e la valutazione continua delle performance per migliorare con continuità i risultati e l’ambiente lavorativo.

La metodologia OKRs è un framework collaborativo che aiuta i team e le organizzazioni  attraverso una definizione ottimale degli obiettivi, dei risultati  e delle attività necessarie a raggiungerli. Sicuramente è un uno dei pilastri su cui costruire un ambiente di lavoro notevolmente migliore, più coinvolgente e motivante, in cui i dipendenti siano in grado di lavorare con e per uno scopo.

A mio giudizio gli altri metodi, per quanto validi e utili, hanno il limite di non contribuire adeguatamente alla gestione delle persone e a migliorare comunicazione e ambiente di lavoro. Gli OKRs sono anche l'unico metodo che aiuta l'organizzazione a snellire i suoi processi, mantenedoli sotto controllo, badando solo a ciò che serve.

OKRs, i vantaggi. 

Nella metodologia OKRs, decidere cosa evitare di fare è importante quanto decidere cosa fare. L'impostazione degli ORKs obbliga a ragionare su ciò che è più importante e rende più facile lasciar andare tutto ciò che non lo è. Limita gli elementi su cui concentrarsi, quelli dove il pensiero critico deve essere applicato, aiutando a creare le priorità. 

Gli OKRs permettono alle persone una migliore efficienza ed efficacia delle loro azioni, perché obbligano a rimanere focalizzati sulle priorità strategiche. Tutti contribuiscono con un lavoro che va in direzione dell’obiettivo, piuttosto che sprecare sforzi in attività che non sono necessarie al raggiungimento del risultato prefisso. 

L'intera organizzazione aziendale si avvantaggia di ciò, perché riceve un valore migliore dalle sue persone e le persone prendono consapevolezza dell’impatto del loro lavoro sul risultato.

OKRs, tre risultati organizzativi che otterrai adottandoli.

1. Responsabilità: proprietà e impegno

La produttività delle persone è carente quando i collaboratori sono "disconnessi". Ossia  lavorano fuori sincrono con gli obiettivi aziendali e senza sentire alcuna responsabilità. Quando l'ambiente lavorativo è "opaco" e fiducia e collaborazione sono scarse. 

Gli OKRs invece contribuiscono a creare senso di appartenenza all'interno dei team e dell’intera organizzazione, diffondono le responsabilità e aumentano fiducia e trasparenza reciproche nei team. 

Grazie alla trasparenza gli OKRs sono uno strumento integrato di correzione per l'organizzazione. Uno strumento che aiuta a misurare regolarmente i progressi e a scoprire i problemi in anticipo. Puoi assicurarti che il tuo lavoro o quello di altri sia allineato agli obiettivi del team, del dipartimento o dell'azienda e viceversa. La responsabilità collega gli individui alla più grande missione dell'organizzazione, promuovendo ulteriore fiducia aumentandone responsabilizzazione e impegno.

2. Allineamento: tutti spingono nella stessa direzione

L'allineamento delle persone con la strategia generale richiede la chiarezza degli obiettivi di primo livello. Quando i dipendenti conoscono visione, missione e gli obiettivi attuali dell'azienda, si perde meno tempo e si ottimizzano meglio le risorse. Gli OKRs sono la struttura per mostrare la direzione dell'organizzazione e mostrare a cosa stanno lavorando tutti. Solo così i team possono spingere nella stessa direzione e creare allineamento per obiettivi di livello inferiore, medio e superiore.

Impegnarsi in OKRs trasparenti nell'intera organizzazione significa che tutti conoscono le priorità e possono auto-organizzarsi per raggiungere gli obiettivi

3. Trasparenza: sapere su cosa stanno lavorando gli altri

Gli OKRs riguardano tanto l'accesso alle informazioni quanto la strategia, motivo per cui la trasparenza è una componente importante della metodologia OKRs.
  • Sai perché i tuoi leader prendono decisioni?
  • Sai cosa sta cercando di ottenere l'azienda?
  • Sai su cosa stanno lavorando i tuoi colleghi nel team?
La trasparenza negli OKRs aiuta anche a mantenere la concentrazione e l'allineamento. Quando si comprendono gli obiettivi di primo livello, perché sono "visibili", è certo che le iniziative producano comunque un impatto positivo. È per questo che l'impostazione e quindi il raggiungimento, o anche il fallimento, di un OKRs consente in ogni caso di ottenere più di quanto fosse possibile.

Favorire e sostenere il cambiamento,  ME-TODO® aiuta.


ME-TODO® grazie ai suoi professionisti è in grado sostenere gli  imprenditori e le loro aziende che vogliono avviare processi di trasformazione e alimentare una sana cultura d'impresa. Scegliere ME-TODO® significa affidarsi ad una rete di Consulenti esperti che hanno maturato esperienze e competenze nella creazione di aziende e nella loro successiva conduzione. 

ME-TODO® grazie anche alle sue partnership è in grado di offrire oltre alla propria consulenza operativa e strategica, gli strumenti digitali per il funzionamento ottimale dei processi aziendali. Strumenti in cloud che permettono alla struttura organizzativa di condividere le informazioni, cooperare e allinearsi in tempo reale mantenendo sempre il focus sugli obiettivi aziendali.

Scopri come migliorare la tua organizzazione.

Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *