Passa ai contenuti principali

Leader e leadership, pensiero logico razionale contro emozioni e sentimenti.

Siamo sicuri che la razionalità debba e possa non tenere conto delle emozioni?


Roberto Sibilia 05.01.2021 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®

Perché è sbagliata la contrapposizione tra emozioni e razionalità.

Nel mio precedente articolo "Leader e leadership, quali sono i fondamentali" critico i modelli preconfezionati e chi contrappone l'approccio logico razionale a quello "emotivo". Questo è il primo di alcuni articoli che ho deciso di scrivere per provare a diradare la nebbia attorno al tema. La mia critica al "modello tradizionale" con cui si approccia la leadership si fonda principalmente sulle intuizioni confermate dalle neuroscienze e dalle scoperte di queste ultime, oltre che dall'economia comportamentale.

In sintesi è acclarato che gli esseri umani formano le loro aspirazioni e compiono le scelte sulla base di "intelligenze multiple" in cui emozioni, inconscio, relazione mente corpo, esperienze e vissuto personale, legami tra "io personale" e il "noi collettivo" giocano un ruolo fondamentale.

Dagli studi dell'economia comportamentale sappiamo come emotività, intuizioni, meccanismi automatici ripetitivi che mettiamo in atto per rispondere alle situazioni, possono portare a risultati soddisfacenti, ma più frequentemente a errori di valutazione con conseguenze fortemente negative.

Le basi del management non si sono adeguate.

Continuare a proporre modelli basati su visioni ristrette che non tengono conto né delle rivoluzioni economiche avvenute e in corso né delle scoperte delle neuroscienze sul comportamento umano è il limite che vedo nelle proposte di modelli di leadership preconfezionati. Peter Drucker, una quindicina di anni fa, poco prima di morire, ha sottolineato come " ... le idee, i concetti, gli assunti su cui sono state costruite e gestite le organizzazioni non sono più in sintonia con la realtà di oggi".

E a ben vedere se analizziamo le scelte e le decisioni delle organizzazioni in interazione con quanto accade a livello economico ci possiamo rendere conto che i paradigmi impiegati nella guida delle aziende sono inadeguati.

Dove sono i limiti del modello tradizionale.

Le neuroscienze hanno permesso di chiarire come sia impossibile scindere ciò che nella mente ha carattere cognitivo da quello che è emozione e sentimento. Così come la notevole attività inconscia che guida la maggior parte dei processi psichici - emozionali, cognitivi, percettivi - evidenzia i limiti funzionali e gli innumerevoli errori in cui cade la mente umana. 

Scindere il pensiero dall'emozione è impensabile così come è definitivamente accertato che l'intelligenza nella sua completezza è composta da una "somma di intelligenze". Queste cooperano in modo organico e sebbene siano una dotazione genetica devono essere attivate con una stimolazione continua e sistematica, praticandole e allenandole. 

Ognuna delle "intelligenze" è caratterizzata da risorse, limitazioni strutturali, cognitive, emozionali, percettive e perfino culturali che vanno conosciute e accettate perché sono vincoli umani insuperabili. Fare finta di nulla ed evitare di conoscere e tenerne conto è ciò che porta gli individui a cadere nelle trappole e negli autoinganni che poi producono danni sia a livello individuale che sociale.

L'economia comportamentale ci dà un'ulteriore conferma.

Grazie alle ricerche e agli studi di Daniel Kahneman e Amos Tversky sappiamo che nei mercati, durante le negoziazioni o nelle organizzazioni le scelte e le decisioni sono basate su tutto tranne che sulla razionalità o la massimizzazione del risultato. Kahneman e Tversky hanno dimostrato come le scelte e le decisioni di imprenditori e manager sono sistematicamente limitate da processi mentali condizionati dalle emozioni, da meccanismi cognitivi automatici e distorsivi o da "intuizioni" che conducono a ipotesi e convincimenti radicalmente sbagliati. Questi processi mentali che danno origine ai comportamenti anziché permettere una risposta razionale producono inconvenienti in serie e sprechi elevati.

Sintetizzate le basi scientifiche su cui poggiare "dei nuovi paradigmi" il prossimo articolo sarà dedicato al riconoscimento dei principali bias e autoinganni.

Tutti i giorni Me-ToDo® con i suoi consulenti di direzione senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di Me-ToDo da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

Me-ToDo®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales&Marketing, Organizzazione, Coaching e Formazione offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *