Passa ai contenuti principali

Quanto è importante il “benessere” della tua organizzazione?

Come gli atteggiamenti positivi influenzano lo stato di benessere dell’organizzazione aziendale e migliorano i risultati.



08.07.2021 Articolo di Mauro Mansanti - Fondatore e Business Partner


Gli aspetti psicologici hanno un impatto determinante sulle performance di una organizzazione. Quando manca attenzione verso il “clima aziendale” si mette a rischio il buon funzionamento di qualunque organizzazione. 

A confermarlo anche gli studi di Daniel Kahneman e Herbert Simon due premi nobel (2002 e 1978), psicologi e studiosi di economia e finanza comportamentale. Studi che pongono l’accento su come i processi decisionali umani violino sistematicamente alcuni principi di razionalità, mentre le teorie microeconomiche assumono che il comportamento degli agenti decisionali dovrebbe essere razionale e finalizzato ad una massimizzazione dell'utilità.

Ogni componente può influenzare l’andamento dell’organizzazione ed esserne a sua volta influenzato. Quindi curare con attenzione il rapporto e la comunicazione “con e tra” i vari soggetti che compongono la struttura  aziendale è fondamentale per qualunque manager.

Le principali responsabilità dell’imprenditore e dei suoi manager verso l’organizzazione.

  • Chi sto scegliendo

La prima responsabilità dell’imprenditore è nella scelta di chi dovrà aiutarlo nel suo progetto o nella sua azienda. Occorre porsi una domanda: “Ho scelto un soggetto aggregante oppure disgregante?”

  • Costruire relazioni.

Occorre comunicare con i collaboratori a ogni livello e sempre in modo efficace, avere un atteggiamento di reale interesse verso di loro e un comportamento gentile. Mostrare fiducia in ciò che sono e in ciò che fanno, aiutandoli a rimanere focalizzati sugli obiettivi. 

  • Favorire comportamenti costruttivi, di comprensione ma non di giustificazione! 

Diviene fondamentale concentrarsi tutti sulle criticità e non sulla ricerca del colpevole, per eliminare una pratica molto diffusa, la “cultura del lamento”. Occorre comprendere le difficoltà delle persone, ma senza giustificarne comportamenti lamentevoli. Condividere responsabilità e obiettivi,  di cui poi pretendere il raggiungimento.

  • Celebrare i successi, non giudicare male gli insuccessi ma trasformarli in opportunità di crescita e miglioramento

Riconoscere i successi altrui, premiare la proattività e l’essere stati propositivi, questo indica la direzione giusta a chi ha difficoltà a porsi in chiave costruttiva. Riconoscere gli errori e condividere le azioni correttive più idonee a fare meglio in futuro. Gli insuccessi, non importa di chi siano, devono essere un’opportunità di crescita e di miglioramento per tutti: chi sbaglia non deve mai sentirsi mal giudicato per il proprio errore.  Riconoscere i propri errori, quando i risultati non sono quelli attesi e deve essere rivisto l’approccio se si è rivelato inefficace, aiuta gli altri a fare altrettanto. E’ una questione di coerenza: il manager insegna con l’esempio, soprattutto negli errori!

  • Condivisione degli obiettivi attraverso una comunicazione efficace

Una comunicazione opaca e inefficace da luogo a equivoci e contribuisce a ostacolare lo scorrere del flusso delle attività. Il ruolo dei leader è quello di comunicare in modo chiaro, dettagliato, continuo e costante, appropriato per ogni livello. Compito del manager è proprio quello di condividere la “rotta comune”, altrimenti ognuno creerà la propria!

  • Autonomia

L’autonomia cui ci siamo forzatamente abituati in quest’ultimo periodo andrà coltivata e rafforzata con atteggiamenti propositivi al riguardo, fissando obiettivi di breve termine seguiti da follow up sul risultato. La politica della “marcatura a uomo” del collaboratore non funzionava già più prima dell’era pandemica, adesso è assolutamente controproducente.

  • Riconoscere i meriti degli altri

Lasciare il merito a chi ha realizzato il lavoro perché, diversamente, si demotivano i collaboratori che finiranno con l’estraniarsi e perderanno la capacità di essere propositivi e responsabili. E’ una questione di “fiducia reciproca”!

  • Organizzazione e gestione delle priorità

Essere organizzati e avere una corretta gestione delle priorità  significa non saltare da un’attività all’altra seguendo l’urgenza del momento e, quindi, improvvisando. Significa pensare in funzione degli obiettivi e pianificare senza lasciare nulla al caso, perché solo così si potrà essere disponibili ad adattare, sulla base di cambiamenti repentini, le strategie e le tattiche pianificate.

Come organizzare la struttura aziendale. 


Come abbiamo visto la capacità di generare atteggiamenti positivi è, quindi, di vitale importanza per favorire il successo. Questa abilità sta alla base del benessere del proprio capitale umano.

La domanda da porsi arrivati a questo punto è se esiste una forma organizzativa da preferire per ottenere il miglior equilibrio tra governo e benessere dell’organizzazione.

Oggi si sta sempre più affermando una forma organizzativa piatta, fluida e adattiva. Quindi in grado di rispondere meglio alle sollecitazioni del mercato e ai cambiamenti socio economici. Un modello organizzativo a rete, dove le persone, ossia i “nodi”, condividono informazioni e conoscenze divenendo di volta in volta leader o componenti di team multidisciplinari che affrontano progetti o criticità. Richiedono un alto grado di responsabilizzazione delle persone, proattività e capacità relazionali. Soprattutto necessitano di un cambio culturale da parte di imprenditori e manager, che miri a favorire la circolazione di idee e sapere, lasciando da parte le gerarchie e mettendosi al servizio del proprio capitale umano per guidarlo e migliorarlo con continuità.

La strada intrapresa da ME-ToDo Network®

Chi partecipa a ME-ToDo Network® ha da tempo fatto proprio il concetto della “condivisione proattiva della conoscenza nell’organizzazione” e vive la propria professione all’insegna dei valori che vi sottendono. Ognuno con le proprie competenze ha esperienza pratica e concreta maturata in contesti variegati, dalla PMI alla grande azienda a quella multinazionale. Le soluzioni standard e teoriche, quelle da “manuale”, sono bandite da ME-ToDo Network®. Prima analizziamo rapidamente le criticità, ascoltando molto l’imprenditore e i suoi manager, verificando i dati. Solo in seguito proponiamo quelle soluzioni in grado di avere un tangibile effetto leva sull’organizzazione. Applichiamo ciò che sul campo ha dato risultati, mettendoci la faccia a fianco dell’imprenditore, ma quando le cose non dovessero funzionare ci assumiamo la responsabilità di migliorare, perché è solo così che si aiuta concretamente un Cliente secondo ME-ToDo Network®. Se nella tua organizzazione stai incontrando delle criticità, se avverti una insoddisfazione diffusa, se negli atteggiamenti noti una certa “rigidità” nelle relazioni sia orizzontali sia verticali, allora noi di ME-ToDo Network® possiamo aiutarti fattivamente. 

Scopri come migliorare la tua organizzazione.


Vieni a scoprire come ME-ToDo Network ti aiuta a migliorare la tua organizzazione e a risolvere le sue criticità, contattaci www.me-todonetwork.com 


Commenti

Il più letto

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *