Passa ai contenuti principali

Come ti risolvo la crisi, da dipendente a imprenditore con il WBO!

In Italia vivono centinaia di lavoratori che non hanno accettato di essere condannati alla disoccupazione grazie a progetti “Workers BuyOut”.



21.09.2021 Angela Robbe - Business Partner e Sr Consultant di ME-ToDo®

In Italia centinaia di persone, donne e uomini, che hanno vissuto sulla propria pelle l’esperienza di lavoratori di imprese in crisi o fallite, hanno unito le forze e rischiando si sono rimboccati le maniche. Hanno rigenerato le imprese per le quali lavoravano, acquistandole e trasformandole in cooperative con importanti progetti di WBO - Workers Buy Out -. 

WBO un modo per andare oltre le difficoltà.

Quando un’impresa è in difficoltà, ad esempio per mancanza di un successore naturale del titolare, oppure è in liquidazione o fallisce, i dipendenti possono riunirsi in cooperativa e rilevare i beni aziendali per proseguire o riavviare la produzione.

È importante valutare le condizioni affinché l’operazione possa avere successo, se l’esito di una prima verifica è positivo, si prosegue. I primi passi della nuova impresa possono essere sostenuti da finanziamenti agevolati erogati dalle finanziarie appositamente costituite dal MISE, ma anche mettendo a disposizione un sistema di relazioni con fornitori, partner, clienti e con il sistema creditizio. 

Nel nostro Paese sono tanti i casi di WBO. La maggior parte delle esperienze ha riguardato piccole e medie imprese, in alcuni casi anche multinazionali, come ad esempio la Fenix Pharma, sorta dalla chiusura della Warner Chilcott, o Italcables. 

Le origini dei WBO e come si finanziano in Italia.

Quello dei workers buy out è un fenomeno sorto negli anni Ottanta del secolo scorso negli Stati Uniti e sperimentato con successo in Europa e nel nostro Paese, dove la legge che ha introdotto e disciplinato il WBO si deve ad una intuizione di Giovanni Marcora, che ha previsto sostegni finanziari per queste imprese. 


In trent'anni la «legge Marcora» si è dimostrata strumento capace di salvaguardare realtà imprenditoriali significative, ha istituito e disciplinato il funzionamento del “Fondo di rotazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione”, che eroga prestiti a basso interesse, per finanziare i progetti cooperativi e disciplinato il “Fondo speciale per gli interventi a salvaguardia dei livelli di occupazione”, utilizzato da società per partecipare al capitale delle cooperative WBO.


I lavoratori in mobilità e/o in Naspi, inoltre, per associarsi in cooperativa e rilevare l'azienda in crisi, possono richiedere all’INPS la corresponsione anticipata, in un’unica soluzione, dell'indennità prevista. Questa somma sarà versata dal lavoratore a titolo di capitale sociale che quindi finanzierà la nascente cooperativa. 

WBO uno strumento da valorizzare, ma soprattutto da utilizzare.

È uno strumento che va valorizzato e adoperato, per evitare il rischio di indebolimento del sistema industriale e favorire la ripartenza dell’economia del Paese. Perché se è vero che i numeri parlano di una ripresa significativa, è altrettanto vero che nei prossimi mesi occorrerà sostenere i lavoratori delle imprese che non ce l’hanno fatta a superare l’emergenza economica derivata dall’epidemia da Covid-19.


Il recupero delle imprese che consente ai lavoratori di acquisire una società preesistente è un meccanismo capace di integrare politiche del lavoro e di sviluppo: l’impresa rigenerata è uno strumento di politica attiva del lavoro più costruttivo di un ammortizzatore sociale.


Le esperienze delle aziende rigenerate, sebbene non sempre replicabili, si dimostrano durature negli anni e garantiscono soluzioni sostenibili economicamente, risparmiano risorse pubbliche, preservano la vitalità dei territori e ridanno dignità alle persone.


Le basi del successo di un progetto WBO.

Alla base del successo di un progetto WBO c’è la volontà di adesione dei lavoratori. Si tratta di un processo che inizia dalla cessione o liquidazione dell'azienda o di parte di essa o dall’esigenza di affrontare il ricambio generazionale.


Lo sviluppo di un WBO richiede un approccio collaborativo basato sulla fiducia, in cui i lavoratori condividono obiettivi comuni, ed è frutto di un meccanismo negoziato tra lavoratori, sindacato, Stato e organizzazioni cooperative, attivare questi processi richiede un accompagnamento qualificato. 

Infatti questo strumento produce risultati quando, oltre al coinvolgimento dei sindacati e delle organizzazioni cooperative, c’è un concreto sostegno delle persone promotrici da parte di consulenti esperti. Il supporto deve sostenere la “trasformazione del capitale umano” nel passaggio da lavoratori a imprenditori, garantendo l’integrazione di competenze, cogliendo le potenzialità dei partecipanti oltre che quelle dell’azienda. Questo anche per consentire di costruire rapporti con i tutti principali stakeholders della nuova impresa.

ME-ToDo Network® crede che il WBO sia uno strumento eccezionale per salvaguardare il tessuto produttivo e, con i suoi consulenti senior, ha attivato procedure per promuovere questa opportunità, ha supportato lavoratori e manager nel valutare ipotesi di recupero dell’impresa di provenienza aiutandoli, dove c’erano le condizioni, a costruire il percorso, superare criticità e gestire cambiamenti. 


Noi di ME-ToDo Network® crediamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni, pensiamo che anche nelle crisi si possano aprire opportunità perciò, quando ci sono le condizioni, sosteniamo percorsi di rigenerazione di imprese e le accompagniamo nei cambiamenti.    


Scopri come avviare un progetto WBO con il supporto di ME-ToDo Network®.

Tutti i giorni ME-ToDo Network® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-ToDo Network® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-ToDo Network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione e Capitale Umano, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

  • Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività o avviare una nuova iniziativa?
  • Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 
  • Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!



Commenti

Il più letto

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *