Passa ai contenuti principali

Start up, quello che nessuno ti dice.

L'avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale richiede studio e pianificazione, al di la di adempimenti tecnico burocratici.


Roberto Sibilia 14.09.2021 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®


Avere una buona idea imprenditoriale sia essa di prodotto o servizio sia di processo non significa di per se che sia anche di successo. Alcune statistiche indicano che in Italia, ma ho scoperto che vale anche oltre oceano, su 100 nuove aziende costituite solo una rimane attiva e ha uno sviluppo di successo. Le altre o chiudono i battenti o sono il classico topolino partorito dalla montagna.
In rete trovi diverse spiegazioni e mille distinguo su cosa è una start up, i "diversi" tipi di start up e i 20 motivi per cui falliscono. Ecco, vorrei rendere più semplice la comprensione benché la complessità sia elevata. La mia opinione è che quando abbiamo un'idea ne siamo così innamorati che difficilmente concepiamo che gli altri non lo siano quanto noi. Quindi è impossibile che la nostra idea, di servizio o di prodotto, produca un insuccesso. Ecco allora che cadiamo un una delle tante trappole mentali.

Come avviare una nuova iniziativa contenendo i rischi e massimizzando le opportunità di successo. 

Nella mia esperienza professionale di consulente di direzione nell' ultimo decennio ho partecipato a più di una decina di progetti per l'avvio di nuove società, o divisioni di queste, incentrate su nuovi servizi o prodotti. Sono stato a fianco all'imprenditore e l'ho aiutato a "guidare" il processo di definizione e avvio della nuova attività. Come Coach la prima cosa che ho fatto è stata quella di far prendere coscienza all'imprenditore che fosse indispensabile distaccarsi emotivamente dalla sua "creatura". Durissimo da ottenere, ma quando l'imprenditore lo fa ecco che si può iniziare a lavorare concretamente sullo sviluppo dell'idea di business. Ossia si inizia a studiare e pianificare come l'idea può e deve trasformarsi in una realtà organizzata, operativa e in grado di produrre i risultati sperati.

Studio e pianificazione di una start up, come fare.

Ogni progetto è unico e particolare per le sfide che ti pone innanzi, gli ostacoli da superare o le criticità per raggiungere il successo atteso. Ogni imprenditore parte da una situazione organizzativa diversa, ha obiettivi differenti e a volte con più di uno scenario. Quindi l'approccio del consulente deve necessariamente essere personalizzato, ma il processo che utilizzo, o la parte necessaria, è applicabile ad ogni situazione.

Alla base occorre studiare molto bene i perché dell'idea di business e quali bisogni dei potenziali mercati assolve. Occorre identificare i Clienti, le loro aspettative, e verificare se il prodotto, o servizio, che andremo a proporre genera un valore concreto e realmente percepibile. Costruita la base il processo continua e arriva a definire il modello di business iniziale con cui l'imprenditore vuole avviare l'attività. Questo però non basta, perché occorre confrontare il modello con le forze che "giocano" sul mercato, con le norme del settore in cui ci caleremo e con il contesto economico del momento.

Dopo questo passaggio generalmente il modello di business viene ampiamente rivisto ed è solo dopo la revisione che si può procedere ad una seria analisi dei rischi e a mettere in discussione il modello finale per migliorarlo. È qui che si realizza la base della semplificazione dei futuri processi della nuova attività.

Perché è necessario studiare e implementare il modello di business.

Costruire il modello permette all'imprenditore di "testare" e "stressare" la sua idea riflettendo sul cosa è necessario  e sul come realizzarlo, prima di infilarsi nell'agone competitivo. Quindi prevenire investimenti incauti e sprechi. L'altro vantaggio è quello di comprendere fino in fondo cosa sia necessario attuare e con quali priorità affinché l'iniziativa abbia successo. Infatti una buona costruzione del modello conduce in modo naturale a una altrettanto buona definizione del piano esecutivo.

No modello di business? No business plan!

Ultimo aspetto, ma altrettanto importante, è legato alla definizione del business plan per coinvolgere investitori o avviare relazioni con banche e istituti finanziari. Molti confondono il business plan con il piano economico finanziario o il budget, oppure pensano che sia sufficiente presentare questi strumenti con quattro slide che descrivono quello che è il loro "sogno".

Invece è grazie all'intero processo di definizione del modello di business che si realizza quanto necessario a produrre un serio ed efficace business plan in grado di far percepire agli investitori le potenzialità e le possibilità di successo dell'iniziativa. Senza lo studio, la pianificazione del modello di business e la successiva esecuzione del piano operativo le idee, per quanto brillanti e innovative, sono destinate o a rimanere tali o a naufragare nel 99% dei casi.

Scopri come avviare la tua start up con il supporto di ME-ToDo Network®.

Tutti i giorni ME-ToDo Network® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-ToDo Network® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. 

ME-ToDo Network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales, Organizzazione e Capitale Umano, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente? 

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività o avviare una nuova iniziativa?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua. 

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *