Passa ai contenuti principali

Sistema procrastinazione, la strategia che condanna la tua PMI

Il "sistema procrastinazione" è più di un'abitudine, è un sintomo di assenza di visione che erode profitti e futuro. 

Sistema procrastinazione

"Sistema procrastinazione", questo è il nome non ufficiale, eppure straordinariamente accurato, di quel rituale aziendale che trasforma l'intero anno solare in un'infinita attesa del momento perfetto. Per decidere, per agire, per investire e, in definitiva, per crescere. Questo meccanismo, oliato alla perfezione in troppe piccole e medie imprese italiane, rappresenta una danza tragicomica di rinvii e giustificazioni che maschera una colpevole mancanza di visione strategica da parte di chi dovrebbe guidare l'azienda verso il futuro. La performance inizia a gennaio, quando ogni richiesta di confronto viene respinta con la motivazione della chiusura imminente del budget, un'attività talmente assorbente da paralizzare qualsiasi altra iniziativa strategica per mesi interi. Si tratta di un copione recitato a memoria da manager e imprenditori che, invece di pianificare proattivamente il successo, si lasciano governare da un ciclo di scadenze che diventa un alibi impenetrabile per l'inazione, confondendo l'operatività febbrile con la gestione strategica e condannando di fatto l'impresa a un pericoloso immobilismo. Questa liturgia del rinvio non è un semplice problema di gestione del tempo, bensì il sintomo più evidente di un'organizzazione che naviga a vista, priva di una mappa strategica e di obiettivi concreti che vadano oltre il generico e sterile desiderio di "aumentare il fatturato" senza sapere come.

Il valzer delle scuse, da Gennaio a Giugno

Il primo atto di questa rappresentazione aziendale si apre con il nuovo anno, un periodo che dovrebbe essere carico di energia e nuovi propositi, ma che invece si arena subito sugli scogli del bilancio previsionale. Contattare un decisore aziendale a gennaio per proporre un progetto o un prodotto innovativo significa quasi sempre ricevere un cortese ma fermo invito a ripresentarsi più avanti, perché l'urgenza improrogabile è quella di finalizzare i numeri del budget. Successivamente, superato questo scoglio, la primavera porta con sé nuove e creative motivazioni per posticipare ogni decisione, trasformando l'attesa in un'arte finemente cesellata e professionalmente giustificata. Ad aprile, infatti, l'attenzione si sposta magicamente sull'analisi dei dati consuntivi dell'anno precedente, un'attività indispensabile che richiede la massima concentrazione e che, curiosamente, impedisce di guardare al futuro con lucidità. Ecco quindi che l'orizzonte temporale per qualsiasi discussione strategica viene nuovamente spostato, questa volta a giugno, quando finalmente l'azienda avrà un quadro completo della sua performance passata. Peccato che basare le strategie future unicamente sui risultati passati sia come guidare un'automobile guardando esclusivamente nello specchietto retrovisore, un approccio che ignora completamente le dinamiche del mercato e le opportunità emergenti, mantenendo l'impresa saldamente ancorata a una visione reattiva anziché proattiva e condannandola a rincorrere gli eventi invece di anticiparli.

L'orizzonte estivo e la ripresa autunnale del rinvio

Quando finalmente arriva giugno, si assiste a un improvviso e illusorio cambio di passo, quasi come se l'azienda si risvegliasse da un lungo letargo decisionale durato sei mesi. Questo è il momento in cui, con sorprendente solerzia, viene richiesta un'offerta dettagliata o un progetto ben definito, da consegnare preferibilmente entro la fine di luglio per una valutazione approfondita. L'interlocutore si mostra interessato, pone domande pertinenti e lascia intendere che un investimento è ormai all'orizzonte, alimentando speranze e aspettative in chi propone soluzioni per la crescita. Tuttavia, questa accelerazione è spesso un miraggio nel deserto dell'inazione, una mossa tattica per chiudere la pratica prima della meritata pausa estiva, rimandando di fatto ogni discussione concreta. Una volta consegnato il progetto, infatti, la risposta più probabile diventa che ormai il periodo feriale è alle porte e ogni valutazione seria verrà affrontata a settembre, con la calma e la lucidità che solo il rientro dalle vacanze può garantire. E così, al rientro di settembre, ci si ritrova magicamente al punto di partenza: l'urgenza è diventata la raccolta dei dati per il budget dell'anno successivo, un ciclo che si ripete con una prevedibilità quasi comica, dimostrando che la richiesta estiva non era altro che un elegante stratagemma per guadagnare altro tempo prezioso.

Sintomi di un problema più profondo, qual è il ruolo del sistema procrastinazione

L'autunno si manifesta con la stessa inerzia, trasformando la raccolta dati per il nuovo budget in un'epopea che si protrae ben oltre ogni ragionevole previsione temporale. A ottobre la raccolta non è ancora terminata, mentre a novembre l'attenzione si sposta sull'attesa dei dati provvisori di bilancio, elementi che arriveranno soltanto alla fine del mese, troppo a ridosso delle festività natalizie per poter prendere qualsiasi decisione strategica. Questo continuo rincorrere dati che dovrebbero essere strumenti per la pianificazione, e non ostacoli, svela la vera natura del sistema procrastinazione: non è una questione di calendario, ma di cultura aziendale e di una cronica mancanza di visione. La vera causa di questa paralisi non risiede nella complessità delle operazioni di budgeting o di analisi, bensì nell'assenza di una strategia chiara che definisca la direzione di marcia e gli obiettivi a medio-lungo termine. Quando la leadership aziendale non ha definito con precisione dove vuole portare l'impresa tra tre o cinque anni, ogni decisione diventa un salto nel buio, un rischio che si preferisce non correre, e la procrastinazione diventa il rifugio più sicuro. L'ossessione per l'aumento del fatturato, se non supportata da un piano strategico articolato, si riduce a un semplice slogan vuoto che non fornisce alcuna guida concreta per le scelte quotidiane.

Rompere il cerchio, dalla visione alla pianificazione concreta

Uscire dal circolo vizioso della procrastinazione istituzionalizzata richiede un atto di coraggio e consapevolezza da parte della leadership: ammettere che navigare a vista non è più sostenibile. Per smantellare questo sistema non basta un nuovo software di project management o un corso sulla gestione del tempo, ma è necessario un intervento strutturale che parta dalla radice del problema. Il primo passo fondamentale consiste nel definire una visione strategica chiara e condivisa, rispondendo a domande cruciali come "Chi vogliamo essere?" e "Dove vogliamo andare?", per poi tradurre questa visione in obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e definiti nel tempo. Questo processo di pianificazione strategica, spesso complesso e faticoso da avviare internamente, può beneficiare enormemente del supporto di un partner esterno esperto, capace di guidare il management attraverso un percorso di diagnosi aziendale oggettiva. Un consulente di direzione può agire come catalizzatore del cambiamento, aiutando l'impresa a identificare le proprie aree di forza e di debolezza, a leggere correttamente le dinamiche del mercato e a costruire una mappa strategica che renda le decisioni non solo possibili, ma anche coerenti e tempestive, trasformando finalmente l'azione in una conseguenza logica della pianificazione e non più in un evento da rimandare all'infinito.

L'azione come unica via d'uscita dal dirupo

Continuare a operare all'interno del "Sistema Procrastinazione" significa condannare la propria azienda a un lento ma inesorabile declino, un percorso che porta dritto verso il dirupo dell'irrilevanza in un mercato che invece premia la velocità e l'adattabilità. Ogni mese trascorso a rimandare equivale a un'opportunità persa, a un vantaggio competitivo ceduto ai concorrenti e a un potenziale di crescita inespresso che erode il valore stesso dell'impresa. L'unica vera cura per questa paralisi è l'azione, un'azione che però deve essere informata, consapevole e guidata da una strategia solida, non un semplice attivismo fine a se stesso. È il momento di smettere di usare il calendario come un alibi e di iniziare a usarlo come uno strumento per pianificare il successo, trasformando le scadenze da ostacoli a traguardi di un percorso di crescita ben definito. Agire significa investire nel proprio futuro, dotandosi degli strumenti e delle competenze necessarie per competere efficacemente, a partire da una chiara definizione della propria identità e dei propri obiettivi. Abbandonare la comoda ma letale abitudine di rimandare è la prima, fondamentale decisione strategica che un imprenditore o un manager può prendere per garantire un futuro prospero alla propria organizzazione.

Se riconosci la tua azienda in questo ciclo di rinvii e senti l'urgenza di invertire la rotta prima che sia troppo tardi, è il momento di agire.

Contatta ME-TODO Consulenza di Direzione per una diagnosi strategica iniziale. Insieme, possiamo trasformare la procrastinazione in un piano d'azione concreto per il futuro della tua impresa.

Scopri come migliorare la tua organizzazione

Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.

ME-TODO® è competente nelle aree: Organizzazione del Lavoro; Gestione e Sviluppo del Capitale Umano. Offre Consulenza di Direzione Aziendale - Strategica e Operativa -, Temporary e Fractional management, per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.

Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?

Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?

Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.

Richiedi del materiale di approfondimento o un incontro senza impegno!

Commenti

Il più letto

Quando il capo è l'ostacolo, l'urgenza di un'evoluzione manageriale per guidare il cambiamento

La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...

Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa!

Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. .   29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per  obiettivi s...

Obiettivi e metodi per definirli, ma quanti sono?

4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché.  30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...

Leadership positiva: mito o realtà?

Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...

OKRs, come trasformare la tua strategia in obiettivi misurabili e risultati concreti

Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *