"Il valore di un'azienda si misura con l'importanza che essa dà alle persone che la animano" (R. Sibilia)
Lettori del blog negli ultimi 30 giorni
Cerca nel blog
Gestire per obiettivi: la strategia definitiva per trasformare la crescita aziendale in un successo misurabile
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
Perché gestire per obiettivi è la chiave per le PMI che vogliono crescere in modo strutturato e sostenibile.
Gestire per obiettivi è l'approccio strategico fondamentale per qualunque organizzazione ambisca a una crescita solida, poiché il segreto per raggiungere grandi traguardi sta proprio nel suddividerli in parti flessibili e di piccole dimensioni. Questa filosofia apparentemente semplice risolve una delle sfide più complesse che gli imprenditori e i manager affrontano quotidianamente: la dispersione di energie e la mancanza di un allineamento coeso tra i vari reparti aziendali. In assenza di una direzione chiara e condivisa, infatti, anche i team più talentuosi rischiano di lavorare in silos, producendo sforzi che, seppur validi individualmente, non convergono verso una meta comune e di conseguenza non generano l'impatto desiderato a livello globale. Proprio per superare questa frammentazione, la metodologia OKR (Objectives and Key Results) si rivela uno strumento straordinariamente efficace, fornendo un framework collaborativo che traduce le grandi visioni aziendali in traguardi specifici, misurabili e verificabili per ogni singolo team. L'implementazione di questo metodo non si limita a un mero esercizio di pianificazione, ma innesca una profonda trasformazione culturale all'interno dell'impresa, promuovendo un ambiente basato sulla trasparenza, sulla responsabilità individuale e collettiva e su una comunicazione finalmente orientata al risultato. In questo modo, ogni persona comprende esattamente come il proprio contributo influenzi il successo dell’intera organizzazione, alimentando un circolo virtuoso di motivazione, coinvolgimento e miglioramento continuo delle performance.
La sfida della crescita, quando l'allineamento diventa un miraggio
Molti imprenditori di piccole e medie imprese conoscono bene la sensazione di perdere progressivamente il controllo man mano che la loro creatura aziendale si espande, aggiungendo nuove persone e complessità strutturale. Inizialmente, quando l'organizzazione è snella, la comunicazione fluisce in modo quasi naturale e l'allineamento sugli obiettivi strategici appare scontato, ma con l'aumentare delle dimensioni questa coesione inizia a incrinarsi inesorabilmente. Si verifica un paradosso frustrante: più risorse umane si hanno a disposizione, più diventa difficile indirizzarle tutte verso la stessa direzione strategica, generando una dispersione di potenziale estremamente costosa. Le riunioni diventano sempre più numerose e sempre meno produttive, trasformandosi spesso in arene per discussioni interminabili che non portano a decisioni concrete, mentre la comunicazione tra i reparti si fa frammentaria e inefficiente. Questo scenario, purtroppo comune a tante realtà in fase di sviluppo, crea un ambiente di lavoro in cui le persone faticano a comprendere l'impatto reale del loro operato sugli scopi ultimi dell'azienda. Di conseguenza, il senso di appartenenza si affievolisce e la responsabilità tende a diluirsi, lasciando spazio a incomprensioni e a un clima interno non sempre sereno, elementi che frenano l'innovazione e la proattività. È proprio in questo contesto critico che gli imprenditori più lungimiranti iniziano a cercare non solo soluzioni temporanee, ma veri e propri modelli organizzativi capaci di riportare chiarezza, focus e un rinnovato senso di scopo condiviso.
Gli OKRs, una bussola per la chiarezza e la focalizzazione strategica
La metodologia OKR, acronimo di Objectives and Key Results, rappresenta quel framework strutturato per la definizione e la gestione degli obiettivi che permette alle aziende di affrontare con successo le sfide della crescita. Ideata originariamente da Andy Grove in Intel e successivamente resa celebre a livello globale dal venture capitalist John Doerr, questa metodologia aiuta persone e team ad acquisire piena consapevolezza di come il loro lavoro quotidiano contribuisca direttamente al raggiungimento delle mete più ampie dell'intera organizzazione aziendale. Il metodo si fonda su un approccio collaborativo per la definizione degli obiettivi, aiutando le organizzazioni a conseguirli attraverso risultati che siano chiaramente identificabili e soprattutto misurabili nel tempo. La sua struttura, elegante nella sua semplicità, si articola su alcuni componenti fondamentali che, insieme, creano un sistema potente per allineare l'intera azienda, garantendo al contempo una gestione più efficace delle risorse disponibili. Gli elementi costitutivi di questo framework sono:
Obiettivo (Objective): una dichiarazione qualitativa, concisa e ispiratrice che definisce chiaramente ciò che si desidera ottenere in un determinato arco temporale, rappresentando la direzione verso cui tendere.
Risultato Chiave (Key Result): un indicatore di progresso quantitativo e misurabile che mostra in modo inequivocabile quanto si stia effettivamente progredendo verso il raggiungimento dell'obiettivo prefissato, rispondendo alla domanda "come sappiamo di essere arrivati?".
Compito (Task): l'insieme delle attività specifiche e delle iniziative concrete che vengono intraprese per generare un impatto positivo sui Risultati Chiave e, di conseguenza, per avanzare verso l'Obiettivo.
Implementando questo sistema, le aziende riescono a instaurare uno standard condiviso che definisce in modo trasparente lo scopo del lavoro per ogni team e per ogni singola persona, favorendo la concentrazione sulle priorità.
Gestire per obiettivi in azione: un caso aziendale
Un esempio concreto del potere trasformativo degli OKR emerge dal caso di un'azienda cliente di ME-TODO, una realtà formativa in ambito sanitario cresciuta rapidamente fino a contare settanta collaboratori. Gli imprenditori, pur avendo una struttura ben formalizzata, si sono resi conto che l'espansione stava rendendo sempre più complesso ottenere un reale e profondo allineamento di tutta l'organizzazione verso gli obiettivi strategici. Dopo essersi imbattuti quasi per caso nella filosofia OKR, hanno intuito che potesse essere la soluzione ideale e hanno deciso di avviare un percorso di consulenza per implementarla correttamente. Il progetto è iniziato con una fase cruciale di allineamento, durante la quale è stata condivisa non solo la meccanica della metodologia, ma anche l'importanza delle soft skills necessarie per farla funzionare, seguita da un assessment delle competenze trasversali per mappare le esigenze formative. Parallelamente, il management ha lavorato per ridefinire e condividere in modo cristallino la visione, la missione e i valori aziendali, pilastri indispensabili per poter poi definire obiettivi aziendali coerenti e significativi. Una volta completata questa preparazione fondamentale, il progetto è stato presentato con entusiasmo a tutta l'organizzazione e ha preso il via, portando a una drastica eliminazione di tutte le riunioni superflue e all'introduzione di incontri periodici brevi e focalizzati, della durata massima di quarantacinque minuti. In queste sessioni, ogni team ha potuto confrontarsi sui numeri, analizzando le azioni efficaci e quelle inefficaci, con ogni persona messa in condizione di proporre correzioni e strategie alternative.
I risultati tangibili di una trasformazione guidata
L'adozione della metodologia OKR, supportata da un percorso di consulenza e coaching mirato, ha prodotto risultati significativi e misurabili in un arco di tempo sorprendentemente breve, dimostrando l'efficacia di un approccio strutturato. Il cambiamento più immediato e percepibile è stato un sensibile miglioramento del clima interno e della qualità della comunicazione tra i diversi reparti e le persone. La trasparenza e la finalizzazione agli scopi aziendali hanno reso le interazioni più fluide e costruttive, eliminando le ambiguità che spesso generano tensioni e inefficienze. L'impatto sulla produttività è stato altrettanto notevole: grazie a un'attenta razionalizzazione, si è giunti a un completo azzeramento delle riunioni inutili, permettendo a tutti di concentrarsi maggiormente sulle attività chiave che creano davvero valore per l'azienda. I benefici più profondi, tuttavia, si sono manifestati a livello di Capitale Umano, con un coinvolgimento diretto delle persone nella definizione degli obiettivi e un conseguente aumento della responsabilità diffusa a tutti i livelli dell'organizzazione. In poche settimane, i collaboratori hanno iniziato a comprendere meglio l'importanza strategica del proprio ruolo e a sentire un maggiore senso di appartenenza, poiché erano finalmente in grado di vedere come i loro risultati individuali influenzassero direttamente il successo dei colleghi, dei team e dell'intera impresa. Questa nuova consapevolezza ha innescato una spirale positiva di proattività e focalizzazione.
Dalla metodologia alla cultura, il fattore umano come chiave del successo
L'errore più grande che un'azienda possa commettere è considerare l'adozione degli OKR come un semplice esercizio tecnico di installazione di un nuovo software o di una nuova procedura burocratica. La vera forza di questo framework, infatti, non risiede tanto negli strumenti, quanto nella profonda trasformazione culturale che è in grado di abilitare, ponendo il Capitale Umano al centro del processo di creazione del valore. Il caso studio analizzato dimostra chiaramente come il successo dell'implementazione sia stato intrinsecamente legato a un'intensa attività di preparazione e sostegno delle persone, attraverso la formazione e il coaching continuo. L'assessment iniziale sulle competenze trasversali non è stato un mero proforma, ma un passo strategico per comprendere dove intervenire per colmare eventuali lacune e per fornire ai manager gli strumenti per supportare al meglio i propri team. L'affiancamento di un coach esperto durante il primo trimestre di applicazione ha permesso agli imprenditori di interiorizzare il metodo, imparando a definire obiettivi sfidanti ma realistici e a condurre incontri di verifica efficaci. Questo approccio integrato, che combina la struttura rigorosa della metodologia con un supporto operativo e umano sul campo, è ciò che garantisce risultati duraturi nel tempo, trasformando un gruppo di individui in un'orchestra perfettamente allineata. È la diffusione di una cultura della responsabilità, della trasparenza e del feedback continuo che permette all'organizzazione di diventare realmente agile e capace di adattarsi con intelligenza alle sfide del mercato.
Pronto a trasformare i tuoi obiettivi in risultati concreti?
Hai riconosciuto la tua azienda nelle sfide della crescita disordinata? Senti che è arrivato il momento di introdurre un metodo che porti chiarezza, allineamento e un nuovo entusiasmo nel tuo team? La metodologia OKRs, se implementata con un supporto esperto, può essere il motore della vostra prossima fase di sviluppo.
Non aspettare che la complessità freni il tuo potenziale. Contattaci oggi stesso per richiedere un incontro e valutare insieme un progetto di consulenza su misura per la tua realtà aziendale.
Scopri come migliorare la tua organizzazione
Tutti i giorni ME-TODO® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager per ispirarli e aiutarli a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di ME-TODO® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni.
ME-TODO® è ispiratore, fondatore e partner operativo di Metodo network®, specializzata nelle aree Supply Chain Integrata, Sales Marketing e Comunicazione, Organizzazione del Lavoro, Coaching e Formazione, Amministrazione Finanza e Controllo, offre Consulenza Aziendale - Strategica e Operativa - per trasformare l'organizzazione e i processi aziendali.
Stai affrontando una trasformazione della tua organizzazione, ma incontri difficoltà a ottenere il cambiamento che hai in mente?
Vuoi avere un parere e confrontarti prima di assumere una decisione che inciderà sul futuro della tua organizzazione?
Sei alla ricerca di capitali per sviluppare ulteriormente la tua attività?
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue esigenze e senza impegno alcuno da parte tua.
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
Lavorare per obiettivi è importante, ma soprattutto efficace se si parte definendoli correttamente. . 29. 08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Questo è il primo di un trittico di articoli che hanno lo scopo di diffondere i vantaggi del lavorare per obiettivi, ma soprattutto di spiegare cosa significhi e qual è il modo, tra le tante metodiche, che può produrre la maggior efficacia dei risultati. I 5 vantaggi che ottieni lavorando con obiettivi ben definiti. Definire degli obiettivi significa indicare alle persone dell'organizzazione una direzione chiara da seguire, marcare un percorso che allinea le loro attività quotidiane con gli obiettivi principali dell'azienda. Ciò consente loro di concentrarsi sulle aree prioritarie dell’azienda, scoraggiandoli dall'andare per una tangente e investendo energia in attività che non contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi chiave. Quindi lavorare per obiettivi s...
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
4 tipi di obiettivi e 7 metodologie per la loro definizione, ma quali scegliere e perché. 30 .08.2022 Articolo di Roberto Sibilia - Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO ® Fissa un colloquio con ME! Nel precedente articolo " Lavorare per obiettivi, una questione di cultura organizzativa! " abbiamo visto quanto sia importante definire correttamente gli obiettivi, affinché l'organizzazione li assorba nella propria cultura recuperando: direzione, focus, coinvolgimento, responsabilizzazione, efficacia. Come sai esistono più tipologie di obiettivi e più metodi per definirli. Lo scopo che mi prefiggo con questo articolo è quello fare chiarezza e permetterti di orientarti nella scelta del metodo più opportuno per la tua organizzazione. 3 classi di obiettivi e ... Gli obiettivi possiamo suddividerli in tre distinte classi che si differenziano a seconda del contesto, della durata o della complessità di ciò che si desidera ottenere. Gli obiettivi del processo riguardano i metodi o...
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
La vera svolta per le PMI? Essere capaci di andare oltre la resistenza al cambiamento di imprenditori e manager L'evoluzione manageriale personale di imprenditori e dirigenti è il fulcro spesso trascurato per sbloccare il potenziale delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Molte discussioni sulla trasformazione aziendale si concentrano su tecnologie, processi o strategie di mercato. Tuttavia, la radice di molte inerzie e fallimenti nel cambiamento risiede proprio nella difficoltà dei leader di mettersi in discussione. Essi faticano ad abbracciare una trasformazione che deve, prima di tutto, partire da loro stessi. I dati sulla stagnazione della produttività e sulla fuga dei talenti in Italia non sono solo numeri. Essi riflettono spesso una leadership ancorata a modelli superati, incapace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti perché intimamente resistente al proprio cambiamento. Questo articolo esplora come la mancata evoluzione personale ai vertici aziendali impatti n...
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
Un'analisi critica delle "nuove" teorie sulla leadership e il loro impatto reale sulle organizzazioni Nel panorama aziendale moderno, il concetto di leadership è in continua evoluzione. Recentemente, nuove teorie hanno guadagnato popolarità, enfatizzando concetti come la "leadership positiva" e la felicità come competenza chiave. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a queste idee con spirito critico, valutando attentamente la loro validità e applicabilità nel mondo reale. Il "mito" recente della leadership positiva A mio avviso presentare la "leadership positiva" come una scoperta recente appare fuorviante e potenzialmente dannoso per lo sviluppo di competenze manageriali reali. Ad esempio Dennis Tonon vincitore del premio "Positive Leadership Awards", in un’ intervista apparsa sul Sole24Ore sostiene che ci sono studi che dimostrano che il 75% della capacità di leadership dipenderebbe da fattori come la felicità, che a sua volta s...
Di
Roberto Sibilia Fondatore e Sr Consultant di ME-TODO®
Dalla visione all'azione, la guida definitiva per imprenditori che vogliono raggiungere obiettivi misurabili e far crescere il business con gli OKRs. L'importanza cruciale degli obiettivi misurabili Obiettivi misurabili sono il cuore pulsante di ogni azienda di successo. Tuttavia, molti imprenditori e manager lottano quotidianamente con una sfida enorme. Definiscono strategie brillanti, ma faticano a vederle trasformate in azioni concrete e risultati tangibili. Le statistiche sono allarmanti e confermano questa difficoltà diffusa. Secondo studi autorevoli come quelli condotti da Harvard University e McKinsey , ben il 67% delle strategie fallisce proprio nella fase di esecuzione. Inoltre, circa due team su tre (il 66%) a livello globale non riescono a tradurre gli obiettivi aziendali in risultati attesi. Persino il 70% degli sforzi volti al cambiamento organizzativo non porta ai benefici sperati. Questi numeri evidenziano un divario critico tra l'intenzione strategica e la r...
Commenti
Posta un commento